Layout del blog

Dieta per Gravidanza

Stefano Pellati • 22 aprile 2024

Dieta per una corretta alimentazione in gravidanza: il nutrizionista, in collaborazione con i ginecologi, può indicarti quali cibi mangiare e quali evitare.

Una delle domande più frequenti che mi pongono le future mamme quando scoprono di aspettare un bambino è: come posso fare per non ingrassare a dismisura? Rispondere a questa domanda in maniera esaustiva per tutte le mamme non è possibile perché ogni donna parte da una situazione iniziale che è diversa da un’altra, per cui si potranno trovare future mamme molto magre, nelle quali anche un incremento di 15 chili può essere fisiologico, ed altre già in sovrappeso dove è auspicabile un aumento di soli 9-10 chili.

alimentazione in gravidanza

Quando si aspetta un bambino si fa sempre molta attenzione a quel che si mangia e si va alla ricerca della dieta migliore, che non faccia metter su troppi chili ma soprattutto che garantisca il corretto sviluppo ed il benessere del bambino.


La dieta ideale in assoluto naturalmente non esiste, perché deve essere calibrata sullo stato di salute generale della futura mamma, sulla sua conformazione fisica, sullo stile di vita che conduce, ed in questo senso la guida di un bravo ginecologo è sempre imprescindibile. Ci sono però alcuni punti fermi che valgono per tutte e riguardano gli alimenti da preferire, gli abbinamenti giusti tra i vari principi nutritivi e gli errori da non fare.


Durante la gestazione si verificano dei cambiamenti fisiologici che, dal punto di vista della nutrizione, si riflettono in maggiori richieste caloriche, nonché nella richiesta di un
aumentato apporto di alcuni minerali e vitamine, come ferro, calcio, acido folico etc…

Cosa mangiare e quali cibi evitare in gravidanza?

Si possono dare indicazioni di massima sull’evitare pesce e carne cruda, alcuni formaggi come Brie, Camembert, Taleggio o Ggorgonzola a meno che non siano ben cotti, limitare alimenti come affettati ed insaccati, ridurre i carboidrati ad alto indice glicemico; in ogni caso deve essere chiaro che le diete sono diverse da persona a persona, e vanno gestite caso per caso.

Qualsiasi integratore diverso da quelli che vengono prescritti dal ginecologo va interrotto.

Il Nutrizionista in gravidanza

La guida di un esperto, che conosce la materia a fondo è fondamentale se si vuole intraprendere una gestazione equilibrata e ponderata, purtroppo si sente ancora dire che la donna in dolce attesa deve mangiare per due e deve mettere su chili perché se no non è naturale.
In realtà così facendo si corre solo il rischio di incorrere in patologie come il
diabete gestazionale e l’aumento insensato del peso del nascituro.

intolleranza lattosio
Autore: Stefano Pellati 22 aprile 2024
La diagnosi: il Breath Test al lattosio 
intolleranza alimentari
Autore: Stefano Pellati 22 aprile 2024
La scelta di cibi per ogni tipologia di intolleranza
intolleranza diabetici
Autore: Stefano Pellati 22 aprile 2024
Il Diabete si combatte a tavola e con l'attività fisica.
intolleranza anziani
Autore: Stefano Pellati 22 aprile 2024
Scopri come un biologo nutrizionista può darti indicazioni precise e personalizzate sulla alimentazione per gli anziani, dalla dieta all'uso di integratori
diete per bambini e ragazzi
Autore: Stefano Pellati 22 aprile 2024
La dieta per bambini in sovrappeso e obesi
diete per sportivi
Autore: Stefano Pellati 22 aprile 2024
Le esigenze alimentari dello sportivo o di chiunque pratichi sistematicamente una significativa attività motoria
diete per ingrassare
Autore: Stefano Pellati 22 aprile 2024
il metodo prevede un intervento educativo-nutrizionale specifico su misura finalizzato all’aumento di peso in maniera fisiologica
Share by: