Per chiunque svolga attività motoria, sia esso un atleta di alto livello o un comune praticante, l’alimentazione si differenzia da quella di una persona sedentaria, dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo.
Occorre considerare che l’alimentazione è un’azione prettamente individuale e perciò legata alle caratteristiche dei singoli soggetti, in quanto individuali sono sia i dispendi che le capacità di recupero.
Per cui, anche se è possibile delineare delle
linee guida nutrizionali per i praticanti di uno sport piuttosto che di un altro, non esiste la razione del podista ma di quel podista, non della praticante di ginnastica aerobica ma di quella praticante.
Se un’alimentazione, per quanto mirata alle
esigenze dello sportivo, non consente di creare un campione, è altrettanto vero che un’alimentazione errata può com-prometterne le possibilità di successo, così come possono creare notevoli difficoltà anche al comune praticante.
Le
esigenze alimentari dello sportivo o di chiunque pratichi sistematicamente una significativa attività motoria riguardano:
Dobbiamo ricordare che uno stile nutrizionale ideale è caratterizzato:
Occorre considerare inoltre che vi possono essere esigenze di idratazione e di apporto proteico differenti, nonché eventuali esigenze di integratori alimentari.
Il Dott. Pellati riceve solo su appuntamento.
Sede di Vercelli
Via Giulio Sambonet, 30
13100 Vercelli (VC)
Martedì, Giovedì e Sabato mattina
Sede di Casale Monferrato
Via Benvenuto San Giorgio 38
15033 Casale Monferrato (AL)
presso Studio DocMed
Lunedì e mercoledì pomeriggio
----